Il gioco del cucù è molto importante per i neonati perché consente di sviluppare quella che viene definita “la permanenza dell’oggetto”, ovvero la capacità cognitiva di un bambino di riconoscere che un oggetto nascosto continua a esistere. Questa coincide anche con la capacità cognitiva di poter pensare all’oggetto, sostituendo l’esperienza vera e propria con il pensiero.
Il leone cucù attacca e stacca le zampette agli occhi con il velcro. Il genitore può stimolare il bambino nell’attività dicendo “cucù” e aiutarlo in questo modo nello sviluppo delle prime capacità cognitive del linguaggio.
+12 mesi
Martina –
È stata l’attività preferita di mia figlia!!! Inizialmente laiutavo io a togliere le zampe del leone e ora si diverte da sola a fare cucù insieme al leone.